I tirocini formativi non costituiscono un rapporto di lavoro, bensì una metodologia formativa e, come tale, consentono di fare un’esperienza formativa in azienda regolamentata dalle Linee Guida nazionali e dalle disposizioni delle singole Regioni e delle Province Autonome.
Disciplinato dal Decreto attuativo 142/98 e succ. mod. e int. – è stato introdotto dalla Legge 196/97 per facilitare l’ingresso dei giovani e degli inoccupati nel mondo del lavoro.
Il tirocinio diventa un momento fondamentale sia per il tirocinante che per il datore di lavoro:
- all’azienda permette di valutare, conoscere e scegliere i soggetti più idonei al proprio fabbisogno, con i quali eventualmente instaurare un rapporto di lavoro e di formare a costi agevolati i potenziali dipendenti
- al tirocinante permette di acquisire competenze specifiche sull’azienda, competenze extra professionali e di addentrarsi nel mondo lavorativo
Tra i tirocini extracurriculari, ovvero realizzati al di fuori del percorso scolastico, possiamo distinguere:
- tirocini formativi e di orientamento
- tirocini di inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro
- tirocini di orientamento e formazione oppure di inserimento/reinserimento in favore di disabili, persone svantaggiate e richiedenti asilo politico o titolari di protezione internazionale
Per la partecipazione ai tirocini extracurriculari è corrisposta al tirocinante un’indennità di partecipazione mensile, il cui importo viene definito dalla singole Regioni o Provincia Autonoma.
Il programma europeo Garanzia Giovani, ad esempio, prevede la possibilità per le imprese di fruire di un parziale rimborso dell’indennità di partecipazione.
I SERVIZI DI PERSEO
Assistiamo le aziende in base alle esigenze e alle diverse tipologie di tirocinio da attivare, che comprendono sempre:
- L’attivazione e la gestione del tirocinio formativo
- Certificazione delle competenze oggetto del tirocinio