APPRENDISTATO
L’apprendistato è una tipologia contrattuale di inserimento in azienda finalizzata alla formazione e successiva occupazione dei giovani. Con tale contratto, il giovane viene inserito all’interno di un’impresa, dove riceverà un corso di qualifica professionale o di alta formazione e contestualmente metterà in pratica le sue abilità svolgendo una mansione di lavoro concreta. Al completamento della formazione, il giovane avrà acquisito le competenze necessarie e potrà essere assunto dall’impresa a tempo indeterminato proseguendo la sua attività all’interno dell’azienda.
Qual è il vantaggio per i giovani apprendisti?
Il vantaggio principale per giovani, è l’opportunità di proseguire gli studi contemporaneamente alla formazione professionale, con la possibilità concerta di inserirsi nel mondo del lavoro subito dopo l’ottenimento del titolo.
Qual è il vantaggio le aziende?
Per l’azienda i benefici sono di tipo fiscale: l’imprenditore che assume giovani apprendisti usufruisce di sgravi fiscali.
Quanti sono i tipi di contratto di apprendistato?
In base all’età e alle caratteristiche dell’apprendista, i contratti possono essere di tre tipi differenti:
- Per i giovani dai 15 ai 25 anni che devono concludere il periodo di istruzione obbligatoria, è previsto un apprendistato per la qualifica professionale della durata di tre o quattro anni.
- Per i giovani fra i 18 e i 29 anni è prevista la formazione tecnica professionale grazie al contratto di apprendistato professionalizzante, di durata dai sei mesi ai cinque anni
- Per i giovani fra i 18 e i 29 anni è prevista la possibilità di accedere a un apprendistato di alta formazione e ricerca al fine di conseguire un titolo di studio secondario come un dottorato di ricerca o una specializzazione tecnica aziendale.
- Assistenza contrattuale e normativa rispetto alle modalità attuative del contratto e della relativa formazione nelle singole regioni;
- Predisposizione del Piano Formativo Aziendale (obbligatorio) e relativo libretto formativo per l’apprendista;
- Attestati di frequenza;
- Formazione di tutor aziendale per garantire la corretta gestione del percorso formativo on the job;