TIROCINIO
Il tirocinio è un periodo di formazione realizzato presso un’azienda, un Ente Pubblico o uno studio professionale, che ha lo scopo di agevolare e ampliare le scelte professionali di soggetti, attraverso il diretto coinvolgimento nel mondo del lavoro.
Esso non costituisce un vero e proprio rapporto di lavoro, bensì viene definito, una misura formativa di politica attiva del lavoro.
Ciò nonostante consente al tirocinante di acquisire competenze professionali e arricchire il proprio curriculum vitae favorendo l’inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro.
Qual è il vantaggio le aziende?
Le Aziende che attivano un tirocinio formativo hanno un duplice vantaggio: da un lato possono usufruire di incentivi e sgravi fiscali, dall’altro hanno il vantaggio di inserire nel proprio organico, personale già formato per esigenze specifiche di cui si necessita.
- Nelle unità operative con dipendenti da 0 a 5, un tirocinante;
- Nelle unità operative con dipendenti da 6 a 10, due tirocinanti;
- Nelle unità operative con dipendenti da 11 a 15, tre tirocinanti;
- Nelle unità operative con dipendenti da 16 a 20, quattro tirocinanti;
- Nelle unità operative con più di 20 dipendenti, un numero di tirocinanti attivi contemporaneamente in misura non superiore al 20 per cento del numero complessivo di dipendenti a tempo indeterminato e a tempo determinato anche in somministrazione presenti nella specifica unità operativa. Il calcolo è però effettuato applicando l’arrotondamento all’unità superiore (in caso di 21 dipendenti, il 20% è 4,2 quindi il limite di tirocini è pari a 5).